giovedì 7 giugno 2012
IL MONDO NUOVO ( ASPETTANDO IL 3D )
venerdì 25 maggio 2012
...E FORZA FOGGIA!
Mi ricordo che ero milanista, mi ricordo di un disegno in cui c’erano due o tre giocatori del Milan, uno era Gullit, e mi ricordo che le aree di rigore le avevo disegnate male, non tanto imprecise, ma una fuori dall’altra, prima l’area grande, poi quella piccola. Poi mi ricordo che cominciai a tifare Foggia. Vero è che non avevo neanche dieci anni, e che le maglie di Milan e Foggia avevano gli stessi colori, ma a un certo punto tifai Foggia. Poi tifai pure Paris Saint-Germain. Fui preso anch’io dal fascino per Zeman, più che per il gioco che allora non sapevo riconoscere, per il concetto, quello ce l’avevo bene in mente, ovvero l’idea che si giochi per fare gol, e dunque si attacca di continuo, che per un bambino è una maniera spontanea di vedere le cose; senza furbizie, scorrettezze, falli tattici, rispettando le regole.
Così, dato che quest’anno Zeman ha allenato il Pescara, promosso in serie A, ho festeggiato comprando questo cofanetto, un libro e due dvd, firmato da Giuseppe Sansonna. Si ripercorre la storia di quel Foggia, primi anni ’90, capace di arrivare in serie A e parallelamente il percorso di quello di pochi anni fa in lega pro, la vecchia serie C1. Storie di allenamenti durissimi, partite a carte, sigarette e gol. Ogni tanto affiorano i paesaggi sofferti della città, che misti ai silenzi di Zeman, ne fanno un’opera à la cinico tv. C’è anche un pezzetto di Terni, nelle riprese di una partita in cui per una volta allo stadio c’ero anch’io, e in una bella pagina nel libro, che poi è bello tutto, soprattutto quando racconta i giovani del Foggia attuale; Romagnoli, che prima di scendere in campo ripassa Locke in vista di un esame; Kone, che parla dei suoi connazionali che soffrono nei campi dove raccolgono la frutta, e che la sofferenza provano a tenersela dentro.
Insomma, non solo calcio. Per cui, ho ripescato anche Un’ultima stagione da esordienti, di Cristiano Cavina ( ma c’è pure È finito il nostro carnevale, di Fabio Stassi, che porta lo sguardo indietro nel tempo e su ben più vasti orizzonti ), altro imperdibile per chi da ragazzino solcava i campetti e trascorreva la vita appresso a un pallone, prima di accorgersi dell’altro mondo, ben più imponderabile e affascinante, quello dei motori. :-)
martedì 8 maggio 2012
Piccole storie di provincia senza parenesi
sabato 5 maggio 2012
IT'S HORROR TIME
martedì 1 maggio 2012
IL MONDO NUOVO ( ASPETTANDO IL 3D )
lunedì 23 aprile 2012
Considerazioni a margine di una bella giornata
lunedì 16 aprile 2012
Non può piovere per sempre
E ancora: della onesta teoria per cui anche dei grandi classici possiamo non ricordare più un accidente.
"...in quell'intervallo di silenzio che si crea dopo aver sentito qualcosa di veramente bello, un intervallo che può durare uno o due secondi o tutta la vita, perché ce n'è per tutti i gusti in questo mondo senza giustizia né libertà..."
I detective selvaggi, Roberto Bolaño
domenica 15 aprile 2012
IL PAESE DEI BUONI E DEI CATTIVI

D'accordo che è Domenica, e la Domenica è il giorno del Maestro e della sua certa idea di mondo, e sia ben chiaro non sto scherzando, però mi andava di segnalare un altro bel libretto, che per continuare con la metafora mangereccia, metterei nel campo dei digestivi. Ovvero è un saggio che mette in discussione buona parte della retorica che possiamo sorbirci attraverso i media, concentrandosi anche sulle singole parole dette ( le parole sono... ). Vale come esempio il capitolo sulla "meritocrazia", concetto ormai divinizzato, la cui storia è una beffa bella e buona. Termine coniato da un sociologo laburista inglese negli anni '50 con intenti satirici volti a smascherare il classismo strisciante di una società basata sui titoli scolastici sostituiti ai titoli nobiliari, finito poi completamente travisato sulla bocca di Tony Blair nell'atto di tessere l'eloquio funebre per il nostro sociologo.
Un'intervista all'autrice, e il blog dell'autrice.
BONUS TRACK, che non c'entra niente, però è una delle cose più belle ascoltate negli ultimi dieci anni: