venerdì 25 maggio 2012

...E FORZA FOGGIA!



Mi ricordo che ero milanista, mi ricordo di un disegno in cui c’erano due o tre giocatori del Milan, uno era Gullit, e mi ricordo che le aree di rigore le avevo disegnate male, non tanto imprecise, ma una fuori dall’altra, prima l’area grande, poi quella piccola. Poi mi ricordo che cominciai a tifare Foggia. Vero è che non avevo neanche dieci anni, e che le maglie di Milan e Foggia avevano gli stessi colori, ma a un certo punto tifai Foggia. Poi tifai pure Paris Saint-Germain. Fui preso anch’io dal fascino per Zeman, più che per il gioco che allora non sapevo riconoscere, per il concetto, quello ce l’avevo bene in mente, ovvero l’idea che si giochi per fare gol, e dunque si attacca di continuo, che per un bambino è una maniera spontanea di vedere le cose; senza furbizie, scorrettezze, falli tattici, rispettando le regole.
Così, dato che quest’anno Zeman ha allenato il Pescara, promosso in serie A, ho festeggiato comprando questo cofanetto, un libro e due dvd, firmato da Giuseppe Sansonna. Si ripercorre la storia di quel Foggia, primi anni ’90, capace di arrivare in serie A e parallelamente il percorso di quello di pochi anni fa in lega pro, la vecchia serie C1. Storie di allenamenti durissimi, partite a carte, sigarette e gol. Ogni tanto affiorano i paesaggi sofferti della città, che misti ai silenzi di Zeman, ne fanno un’opera à la cinico tv. C’è anche un pezzetto di Terni, nelle riprese di una partita in cui per una volta allo stadio c’ero anch’io, e in una bella pagina nel libro, che poi è bello tutto, soprattutto quando racconta i giovani del Foggia attuale; Romagnoli, che prima di scendere in campo ripassa Locke in vista di un esame; Kone, che parla dei suoi connazionali che soffrono nei campi dove raccolgono la frutta, e che la sofferenza provano a tenersela dentro.
Insomma, non solo calcio. Per cui, ho ripescato anche Un’ultima stagione da esordienti, di Cristiano Cavina ( ma c’è pure È finito il nostro carnevale, di Fabio Stassi, che porta lo sguardo indietro nel tempo e su ben più vasti orizzonti ), altro imperdibile per chi da ragazzino solcava i campetti e trascorreva la vita appresso a un pallone, prima di accorgersi dell’altro mondo, ben più imponderabile e affascinante, quello dei motori. :-)





martedì 8 maggio 2012

Piccole storie di provincia senza parenesi


La macchina si spense proprio mentre ero fermo lungo la salita di una stradina che faccio sempre per tornare a casa dalle prove. Mezzanotte passata e un’altra volta fermo nonostante fosse la terza volta in un mese che mio padre la portava dal meccanico. Il bello è che mi ero fermato per offrire aiuto ad un tizio che mi sembrava in difficoltà. Avevo giusto visto un’ombra nella notte e poi due macchine nel senso contrario al mio che gli si erano affiancate, anche loro per vedere come stava. Sembrava che fosse caduto per terra, per il modo in cui reggeva la bici, ma non lo so poi se fosse caduto o no, stava comunque cercando qualcosa per terra. Capii molto in fretta che era ubriaco e poco dopo che era un po’ fatto. A quel punto gli dissi che potevo accompagnarlo io, che la bici la poteva mettere nel portabagagli. A dire il vero non ero molto convinto che la macchina sarebbe ripartita, ma anche lui poi chissà dove andava. Mi disse “L., abito a L.”. Mai sentito. Gli chiesi “ma sta giù o su?”, per sapere se dovevamo tornare indietro o proseguire per la mia direzione. Non era molto sicuro neanche lui, comunque disse su. La macchina poi partì, feci un po’ di discesa all’indietro per provare a partire in pianura. Per fortuna L. è un paesino distante una ventina di minuti da dove abito, per quanto io continuassi a nutrire dei dubbi circa l’efficacia della memoria del tizio, un giovane albanese che vive con i suoi fratelli, anche se in case diverse da quanto ho capito, e che ogni tanto riesce a lavorare come muratore, almeno da quando non spaccia, un precario anche lui in fondo. I suoi fratelli sono tutti sistemati, matrimonio e figli vari, e lui mi sa che è la famosa pecora nera della famiglia, c’ha provato anche lui a sposarsi ma il padre di lei non voleva. L’aspetto triste della vicenda è che il giovane era sceso in città per l’appuntamento settimanale con il SerT, per la dose di metadone, e che però aveva perso l’unico pullman che poteva riportarlo a casa, così si era procurato una bicicletta, un bel po’ di vino e tanta pazienza, considerando che da T. ( la città ) a L. in macchina più di mezz’ora ci vuole, che la salita è tanta e che se l’ho trovato di notte, tanta strada non doveva poi averne fatta. Senza contare il suo stato. Comunque a L. ci arrivammo, e G., prima di andarsene ci tenne moltissimo ad avere il mio numero di telefono, mi chiese se volevo delle scarpe, dei vestiti, mi chiese se prendevo qualcosa anch’io e fu contento del mio no, infine trovò il tempo per dirmi che gli albanesi di Tirana e Durazzo sono ok, ma già se ti sposti è meglio lasciarli perdere, gli dai un passaggio e magari girano con la roba addosso e poi ti fermano e ti mettono nei casini. Ecco, all’una di notte passata, sentirlo ricordarsi dei pregiudizi uguali penso in tutto il mondo, in mezzo a una giornata del genere, fu proprio buffo.


sabato 5 maggio 2012

IT'S HORROR TIME



“Che giornata di merda! Che paese di merda!”. RABIES ( Kalevet ) - ISR 2010, 90’. Regia di Aharon Keshales e Navot Papushado. Pensavo di trovarmi di fronte ad un film senza pretese ed invece ho visto un filmettino coi fiocchi, un survival horror divertente e curioso, con momenti spietati ed altri commoventi. Si parte con una coppia, fratello e sorella, amanti, rinchiusi in una gabbia sotterranea nei pressi di un bosco, tra l’altro pieno di mine, siamo in Israele, da un tizio che nel film è il killer. Poi arriverà un guardiacaccia con il suo cane, un gruppo di ragazzi che hanno smarrito la retta via ( si sono persi ), e due poliziotti poco affidabili. Il resto pare scritto da Murphy, quello per cui se una cosa può andare storta ci andrà, e insomma senza stare troppo a rivelare, è un film che diverte più della media dei film del genere, lasciando anche spazio ad alcuni personaggi e alle loro vicende private. I sottotitoli si trovano su opensubtitles.org, il torrent dal vostro torrentista di fiducia.




HOBO WITH A SHOTGUN – USA\CAN 2011, 86’. Regia di Jason Eisener.
Quest’altro invece è un filmaccio che può piacere ai cultori dei filmacci. In una città in preda ad un boss psicopatico che organizza spettacoli a base di teste mozzate, arriva un vagabondo che sogna di possedere una falciatrice per sistemare i prati del vicinato e vivere così in pace. Nel frattempo una ragazza costretta a prostituirsi complicherà le cose. Il film è una sorta di fumetto sgangherato, splatter a volontà, personaggi deliranti che animano una società allo sbando che non aspetta altro che di essere redenta dal nostro vagabondo a colpi di fucile, proud to be american.
Le parti più insopportabili sono dunque quelle in cui parte la musichetta da pubblicità progresso con il nostro uomo che invece dei bastioni di Orione vede le future canaglie da bassifondi in un reparto maternità. Alcune sequenze affascinanti qua e là si trovano pure, con la dovuta pazienza.

martedì 1 maggio 2012

IL MONDO NUOVO ( ASPETTANDO IL 3D )


 
Diaz – don’t clean up this blood. 2012 ITA e pezzi d’Europa per i permessi più agevoli da ottenere, 127’. Regia di Daniele Vicari. Fra i vari pensieri uno è stato quello che “esce Diaz, me lo vado a vedere al cinema che ho proprio voglia, e poi ci faccio una bella recensione”. Un altro è stato, in corso di visione, “certo che avere interesse per un evento a cui non ho partecipato, di cui ho visto un sacco di immagini, terribili e deprimenti, al punto di andare al cinema per sorbirmi lo strazio di quello che non si è visto, così poi ne posso pure parlare, ma insomma tutto ciò a qual senso?”. Fa niente, ognuno c’ha le sue. Il film attanaglia pian piano, poi si può piangere a dirotto o trattenersi, ma c’entra pure la tensione, tra squarci metropolitani, ripartenze à la Elephant ( cioè far vedere la stessa scena con altri punti di vista, ovvero di altri personaggi ), crescendo Hosteliani ( Hostel è un film dell’orrore in cui dei ragazzi vengono torturati, e la macchina da presa scorre lungo le celle in cui avvengono le torture ) e scena finale da liberi tutti. Si potrebbe dire che un altro pregio è che è così forte che nessuno ha voglia del dibattito dopo. Volendo dargli un’inquadrata stilistica o narrativa, fra i pareri vari raccolti in giro c’è chi sostiene che sia troppo incentrato su un fatto particolare da sembrare assurdo, ma in realtà chi lo è andato a vedere probabilmente una certa idea ce l’ha e chi no avrà tutta la voglia di provare ad allargare lo sguardo. C’è una bottiglia vuota che ritorna spesso, al rallentatore, volteggia, lanciata da qualcuno, ritorna come un falso pretesto a tenere i fili del racconto. A me è parso un buon film che aveva un obiettivo ben preciso e l’ha raggiunto, attraverso le immagini anzitutto. È vero che si concentra su un episodio all’interno di tre giornate senza dare conto del perché delle giornate, ma lo sguardo è chiaramente improntato per una visione ampia, per cui il “fatto” è espresso dalla furia cieca ma è chiaramente originato dalla furia lucida e criminale dei piani alti. Lo sconsiglio ovviamente a chi non sopporta la violenza e le umiliazioni sullo schermo. Non è che io ci goda comunque. La musica è di Teho Teardo, e porcaccia, a parte che l’ho riconosciuto dalla prima nota, è bravo, davvero. Crea un impasto drammatico attraverso il registro grave degli archi, con la chitarra mi pare classica a impreziosire il tutto. Scuote e lascia vibrare le corde come si deve, fino all’ultima inquadratura fra i monti, con innegabili e piacevoli echi Morriconiani, che possono fare da tramite per quel cinema impegnato di un tempo e questo tentativo odierno, con rinnovato stile.

 


Black Block. ITA 2011, 76’. Regia di Carlo A. Bachschmidt
Questo documentario offre le testimonianze di alcuni presenti alla Diaz la famosa notte e alla caserma di Bolzaneto poi. È stato trasmesso da rai tre qualche giorno fa. È un utile controcanto, sussurrato e dolente, con un pianoforte sullo sfondo che ricorda quello di Trent Reznor in The social network. Le parole di persone provenienti da varie parti d’Europa ritrovatesi a condividere un trauma, ad elaborarlo, per poter magari essere d’aiuto ad altre persone nella loro situazione. Interviste effettuate all’interno di un edificio che sembra abbandonato, con alcuni oggetti che suggeriscono gli eventi, un po’ nascosti, quasi non ci si fa caso.

Poi: una buona recensione con vari spunti per altri documenti filmici, una pagina per un chiarimento linguistico non richiesto e un saggio interessante. Con alcuni spunti comici tra l’altro, come i regolamenti per le forze dell’ordine in libera uscita. Tempo fa era sconsigliato fare cose come fumare in pubblico, e ci sta; trasportare pacchi voluminosi, mah; bere dalle fontanelle. Poi, alle feste, chiedere di ballare alle donne più trascurate. Applausi.

Bonus track ( visti dal vivo, che vale doppio ).